Loading......

  1. L’utenza che frequenta la struttura comunale M. Radin sita in Via Alpi Giulie, 2/1, gestita dalla Tergeste Nuoto Altura SSD a r.l., è tenuta a prendere visione di tale regolamento; non verrà ammessa l’ignoranza.
  1. Il personale di servizio, gli assistenti bagnanti e la Dirigenza sono autorizzati a far osservare il presente regolamento e ad intervenire ove necessario, facendo, in caso, abbandonare la struttura agli eventuali trasgressori.
  2. I danni arrecati alle attrezzature per negligenza o inosservanza delle presenti disposizioni dovranno essere risarciti; in caso di minori ne risponderanno i genitori/tutori.
  3. La Direzione non si assume la responsabilità di quanto lasciato negli spogliatoi, in quanto incustoditi, e all’interno dell’impianto.
  4. Per ragioni di sicurezza ed igiene è vietata l’introduzione di cibi e bevande negli spogliatoi e sul piano vasca.
  5. E’ severamente vietato introdurre e/o fare uso di alcolici all’interno della struttura.
  6. E’ altresì severamente vietato fumare all’interno della struttura, comprese le sigarette elettroniche.
  7. Gli assistenti bagnanti e la Direzione si riserveranno il diritto di allontanare dal piano vasca e/o dalla struttura chi dovesse tenere un comportamento non consono all’ambiente e che viola tale regolamento.
  8. Considerata la presenza contemporanea di adulti e bambini negli spogliatoi, si invita l’utenza a tenere un comportamento idoneo ed un vestiario adeguato.
  9. E’ SEVERAMENTE VIETATO rimanere senza indumenti nella zona spogliatoi in presenza di minori.
  10. Per ragioni igieniche è SEVERAMENTE VIETATO entrare negli spogliatoi con le calzature. Utenti ed accompagnatori hanno l’obbligo di indossare ciabatte pulite o copri scarpe.
  11. E’ possibile utilizzare gratuitamente gli armadietti posti negli spogliatoi, a rotazione. Al termine dell’utilizzo dell’armadietto è obbligatorio rimuovere il lucchetto. La Direzione non risponde per eventuali ammanchi di indumenti o di oggetti di valore. A chiusura dell’impianto giornaliero gli armadietti chiusi con lucchetti verranno liberati e le cose al suo interno conservate al max per 2 giorni.
  12. Per l’utilizzo dei phon alle pareti si invita l’utenza a rivolgersi presso la segreteria, dove verrà fornita la card per l’asciugatura. In caso di smarrimento o danneggiamento della stessa tessera l’utente dovrà versare l’importo di € 5,00 per il danno arrecato.
  13. E’ fatto divieto di entrare nell’impianto a coloro che risultino affetti da malattie infettive o che presentino evidenti ferite, lesioni o alterazioni cutanee di sospetta natura infettiva. In questo caso l’utente potrà entrare solo esibendo un certificato medico attestante l’idoneità del soggetto alla balneazione in una struttura pubblica.
  14. Alla vasca si accede previa doccia (OBBLIGATORIA).
  15. Per ragioni d’ordine e di sicurezza è vietato correre nello spazio attorno alla vasca, schiamazzare o alzare la voce, tuffarsi con rincorsa. Sempre per ragioni di sicurezza è PROIBITO usare “palmari rigidi”, maschera subacquea in vetro, pinne da sub e fare immersioni in apnea.
  16. In acqua è obbligatorio l’uso della cuffia che deve contenere tutti i capelli.
  17. Tutte le tessere del nuoto libero sono nominative e strettamente personali e non potranno essere utilizzate da altri. La tessera dovrà essere esibita per la vidimazione alla cassa dell’entrata principale (l’assistente bagnanti provvederà al controllo).
  18. La Dirigenza invita gli utenti a non protrarsi piĂą del necessario negli ambienti degli spogliatoi nel rispetto degli altri utenti.
  19. E’ consentito occupare il piano vasca il tempo strettamente necessario all’ingresso in acqua o all’uscita da essa per raggiungere gli spogliatoi.
  20. Non sono consentite lezioni private se non autorizzate dalla Dirigenza.
  21. I minori di 18 anni che entrano nella struttura per il nuoto libero devono essere accompagnati da un genitore/tutore.
  22. La Direzione si riserva di modificare, per esigenze tecniche e/o organizzative l’orario a disposizione del pubblico dandone adeguata e tempestiva comunicazione sul sito della società, sulla bacheca informazioni e sulle piattaforme social.
  23. Gli orari riguardanti il nuoto libero sono esposti al pubblico sulle apposite bacheche delle informazioni.
  24. E’ severamente vietato fotografare o filmare all’interno dell’impianto, specialmente minori, senza autorizzazione della Dirigenza.
  25. Non sono consentite affissioni di manifesti pubblicitari, locandine, o qualsivoglia pubblicitĂ  senza il permesso della Dirigenza.
  26. Si fa divieto assoluto all’uso dei macchinari posti nella palestra. L’accesso alla palestra è concesso solo ed esclusivamente agli atleti della Tergeste Nuoto, in presenza del preparatore atletico.

Disposizioni finali

Per tutte le questioni non espressamente disciplinate nel presente regolamento si fa riferimento alle disposizioni del Codice Civile e del Codice Penale vigenti in Italia. Gli utenti della piscina sono tenuti a rispettare le norme di legge e regolamento vigenti, nonché le istruzioni e le indicazioni fornite dal personale della piscina.

Back To Top